top of page
  • graffyc

GUIDA SINTETICA PER UN BRIEF CREATIVO PERFETTO

Un brief creativo è uno schema conciso di un lavoro da completare e contiene parametri, obiettivi e ispirazione del progetto. Un buon brief funge da guida per i creativi mentre lavorano, e garantisce ai clienti che ottengano risultati corrispondenti alle loro aspettative di progetto. Che tu gestisca un'agenzia di design o marketing, il brief creativo è importantissimo, in quanto spesso è l'unica linea di comunicazione che collega i produttori ai clienti. Per assicurarti che tutti si capiscano a vicenda, senza fraintendimenti, è necessario sviluppare un brief che soddisfi le esigenze di tutti.


Cosa includere in un brief


1. Informazioni sulla sezione cliente




Questa include le informazioni che il cliente fornisce su se stesso e sulla sua attività. I punti utili da chiedere al tuo cliente e includere nel brief sono:

La storia dell'attività, come è nata, come è cresciuta, cosa è cambiato nel tempo.

La sede dell'attività, le informazioni sulla città.

Descrizione della personalità, dei valori e degli interessi del tuo cliente.

Se il cliente possiede già una guida di stile del marchio, è buona regola includerla in questa sezione.


2. Descrizione del progetto e obbiettivi finali da raggiungere



Questa sezione dovrebbe essere molto semplice. Per ora limitiamoci semplicemente a chiarire quali sono i risultati del progetto, per esempio:

Design per delle magliette.

Brochure pieghevole da distribuire agli eventi.

Progettazione e sviluppo di un sito web o di un blog aziendale su wordpress.

Biglietto da visita, carta intestata e busta.


3. Pubblico di destinazione e risposta



In questa sezione il creativo viene a conoscenza di quali sono i tipi di persone che interagiranno con il prodotto finale e capire come il suo lavoro dovrebbe essere adattato per quelle persone.

Alcuni esempi di un pubblico di destinazione includono:

Giovani di 18-30 anni appassionati di pittura

Donne di 30-40 anni con un interesse per l’ecologia

Uomini di 40-50 anni che appassionati di fitness

Inoltre, è utile sapere come il pubblico di destinazione dovrebbe reagire al prodotto finale. Ecco qualche esempio:

Il pubblico di destinazione dovrebbe identificarsi con il design del nostro marchio e acquistare i prodotti associati.

Il pubblico di destinazione dovrebbe vedere il nostro design di imballaggio in un negozio di alimentari e sceglierlo da uno scaffale affollato.

Il pubblico di destinazione dovrebbe leggere la nostra copia di email marketing e controllare il nostro blog per ulteriori letture.


4. Specifiche che devono essere incluse nel progetto finale



In questa sezione si elencheranno tutti gli elementi che sono requisiti obbligatori nel prodotto finale. Aggiungete più dettagli possibili, per evitare di rimetterci le mani a lavoro concluso. Ecco alcuni esempi di elementi che potresti dover includere in un lavoro creativo:

Palette di colori specifiche

Stile di design preferito

Testi esatti, frasi, slogan o parole chiave

Fotografie preselezionate o preparate


5. Tempi di consegna



Questa sezione è semplice: comunica ai tuoi clienti quando è prevista la consegna, che sia della bozza o del risultato finale. Includi il tempo necessario per le revisioni e il feedback dei clienti. Suggerimento, se lavori a distanza, potresti creare una cartella condivisa su Google Drive o Dropbox dove il cliente può controllare gli stadi di avanzamento del tuo lavoro.



25 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Heading 1

bottom of page