top of page
  • graffyc

LA PSICOLOGIA DELLE FORME


Tutto ciò che vediamo è costruito da forme, il loro significato parla di come comprendiamo il nostro mondo. Le forme si può dire che sono universali e la maggior parte degli artisti impara prima a disegnare attraverso la costruzione o scomposizione delle immagini in geometria di base. Ma non pensiamo che le forme siano solo strumenti pratici e costruttivi: hanno dei significati che permettono ai designer di comunicare visivamente. Questo linguaggio è chiamato anche psicologia delle forme. Insieme agli altri elementi del design, le forme consentono ai designer di trasmettere messaggi ed emozioni in modo visivo.

Si potrebbe ipotizzare che le forme siano un numero infinito, dato che tutto ciò che è materia visibile ha una forma. Quindi proveremo a dare un ordine alle forme principali catalogandole in gruppi.


1. Forme semplici

Sono anche dette "forme primitive" e sono le forme geometriche in generale, come quadrati, triangoli, cerchi e le loro corrispondenti forme 3d (cubi, cilindri, coni e sfere).


2. Forme composte

Non sono altro che forme più grandi e complesse costruite con forme semplici.


3. Forme organiche

Sono quelle che si trovano regolarmente in natura, come il ramo di un albero, il pendio di una collina o il crinale di una montagna. Sono forme sinuose e poco simmetriche.


4. Forme inorganiche

Sono quelle forme che ricordano oggetti artificiali come palazzi o automobili, sono forme rigide e geometriche.


5. Forme astratte

Sono forme spesso geometriche e composte, tendono a fungere da riferimento simbolico. Spesso si trovano sotto forma di icone, un esempio è quello degli umanoidi astratti usati nei segni del bagno. In questo caso delle forme semplici, come rettangolo e cerchio vanno a creare un'icona astratta che associamo a una persona a causa della nostra familiarità con il simbolo. Possiamo allora dire che le forme astratte dipendono dal contesto dell'utilizzo o dalla conoscenza culturale.


Dopo aver letto questo elenco di forme appare evidente che le differenti categorie di forme possono sovrapporsi nel design.

Ma se tutto è una forma, come abbiamo detto all'inizio, dov'è che finisce una forma e dove ne inizia un'altra? Nella realtà, le forme sono definite da luci e ombre, i pittori infatti usano sovente questo metodo per imprimere realismo tridimensionale alle loro opere. Nei disegni semplici, le forme sono di solito definite da un contorno o dal colore.

Ma anche oggetti che non sono esplicitamente collegati possono formare forme definite. Prendiamo l'esempio più banale: un testo scritto. Le lettere sono sì separate, ma a causa dei principi di prossimità e contrasto (nero su sfondo bianco), un paragrafo può formare una forma definita. Se "giustifichiamo" il testo, vedremo una forma quadrata o rettangolare. Un allineamento al centro invece ci farà vedere una forma più fluida, organica.


Il significato delle forme geometriche


Quadrati

Mentre le forme in generale sono gli elementi costitutivi del mondo visivo, i quadrati e i rettangoli, sono blocchi letterali. Ci ricordano edifici e grattacieli e generalmente sono associati alla stabilità. Tendono a trasmettere peso, immobilità, solidità e in termini di personalità, i quadrati possono implicare sia affidabilità che rigore.

Riassumendo i significati che trasmettono i quadrati sono: stabilità - rigidità - pesantezza - affidabilità - forza - gravità.















Cerchi

I cerchi sono quasi l'opposto dei quadrati: la loro forma implica movimento, che sono difficili da definire. Associando i quadrati a elementi forti come mattoni, i cerchi possono essere leggeri come bolle o nuvole. Ci fanno pensare a una ruota o una palla che rimbalza, e, essendo senza spigoli vivi, sembrano amichevoli. Spiccano di una personalità gioiosa, infatti si trovano spesso nei design destinati ai bambini.



Ovviamente, i cerchi non sono solo gioiosità e immaturità, essendo senza inizio né fine possono essere associati a concetti nobili come l'eternità o a cicli ricorrenti, come il sorgere e il tramontare del sole.

Riassumendo i significati che trasmettono i cerchi sono: leggerezza - felicità - morbidezza - innocenza - movimento - infinito



Triangoli

Non sono l'unica forma che contiene vertici e angoli, ma il triangolo è la forma che forse da più nitidezza sui bordi. Ci ricordano la punta di una lancia oppure, allineati, possono sembrare i denti di uno squalo. La forma triangolare è associata da sempre al concetto di pericolo, basti pensare ai segnali stradali. Ma siamo anche abituati a vedere triangoli in contesti direzionali, come bussole o mappe, con i loro vertici che puntano verso direzioni precise.

Si ritiene che molte opere antiche a forma di triangolo, come piramidi e ziggurat siano state costruite con l'intento di raggiungere il cielo. Infatti in molti contesti di design religiosi troviamo forme triangolari, come voler conferire al design una sensazione di guida divina.

Riassumendo i significati che trasmettono i triangoli sono: nitidezza - pericolo - guida - divinità - equilibrio



Forme organiche

Le forme organiche hanno molto in comune con i cerchi, anch'esse tendono ad essere formate da linee curve. Comunicano quindi, sensazioni di leggerezza e benessere, rafforzati dal fatto di essere associati alla natura. Le forme organiche però non sono forme geometriche come i cerchi, e tendono a sembrare meno stabili di questi.




Danno la sensazione di essere forme disorganizzate e non pianificate (al contrario delle forme geometriche), trasmettendo dunque una sensazione di libertà e fragilità. Solitamente non sono simmetriche, fanno pensare che possano essere facilmente riflesse. Riassumendo i significati che trasmettono le forme organiche sono: libertà - natura - fluidità - delicatezza - imprevedibilità


Forme astratte

Le forme astratte si basano sul simbolismo e conoscenze esterne, quindi il loro significato è variabile a seconda della forma stessa e del contesto dove si trova. Una stessa identica forma può variare di significato a seconda della cultura di un popolo, quindi è meglio fare una ricerca accurata ogni volta che decidiamo di usarne una nei nostri progetti di design.
















La psicologia della forma ha un ottimo funzionamento quando è subliminale. Infatti, di solito, le persone non guardano le forme pensando in modo consapevole a concetti come stabilità, natura, equilibrio, ecc. ma hanno una sensazione inconscia che le forme trasmettono. Quindi non dobbiamo essere troppo legati rigidamente al senso letterale di costruzione di forme, anche se gli elementi del design suggeriscono solo vagamente una forma, il messaggio sarà trasmesso. Così come possiamo non utilizzare una forma completa, anche le forme parziali come i semicerchi o i vertici di triangoli possono trasmettere i messaggi tratti associati alla forma integra.

Riassumendo, le forme sono strumenti versatili che i designer devono sapere come usare.

Ignorando il significato delle forme, non solo si rischia di perdere il loro potere comunicativo, ma si possono creare, senza volere, messaggi e significati inadatti al design.

373 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Heading 1

bottom of page